Organizzato da POUR LA SOLIDARITÉ-PLS e dai suoi partner del progetto europeo SURE (Sustainable and Responsible Entrepreneurship) il 10 aprile 2024 a Bruxelles, l’evento ha riunito oltre 50 partecipanti: formatori e coach, imprenditori, rappresentanti delle regioni di Bruxelles-Capitale, Vallonia e Nouvelle-Aquitaine (N-A), rappresentanti di reti associative europee, studenti, rappresentanti di cooperative, rappresentanti della confederazione sindacale bulgara e rappresentanti di associazioni belghe, francesi e italiane.
Nella sessione introduttiva, Denis Stokkink (presidente di POUR LA SOLIDARITÉ-PLS) ha osservato che l’obiettivo della conferenza è quello di contribuire a rendere l’economia dell’Unione Europea (UE) sostenibile e inclusiva. Da questo punto di vista, un’azienda che pratica la responsabilità sociale d’impresa (RSI) è un’azienda che cerca di avere un impatto positivo sulla società e di rispettare l’ambiente, pur essendo economicamente redditizia. La sfida è quindi quella di combinare i piani economici delle aziende con la formazione sulle questioni ambientali. Esistono già molte risorse per la RSI destinate alle grandi aziende. Tuttavia, il partenariato SURE ha individuato una mancanza di formazione sulla RSI per gli imprenditori indipendenti e i loro mentori. Dato il loro numero elevato, l’impegno di questi imprenditori è essenziale per contribuire a realizzare una transizione giusta, in linea con gli obiettivi dell’UE, compreso il Green Deal per l’Europa.
Cécile Marsan (direttrice della cooperativa di imprenditori Co-actions della Nouvelle-Aquitaine), in qualità di coordinatrice di SURE, ha sottolineato che è stato il programma Erasmus+ a rendere possibile questa cooperazione transnazionale tra partner belgi, bulgari, francesi e italiani. Ha inoltre ricordato che i tre risultati sono disponibili sul sito web del progetto:
- Uno strumento di valutazione che consente alla persona intermedia di aiutare l’imprenditore a diagnosticare le sue pratiche sostenibili e di adottare misure per migliorarle, formulando raccomandazioni appropriate, in particolare in termini di benessere sul lavoro, ambiente, normative e diritti umani, politiche di acquisto, ecc.
- Uno strumento di formazione che fornisce elementi chiave per i formatori, affinché possano integrare le varie dimensioni dello sviluppo sostenibile nella loro formazione imprenditoriale.
- Un libro bianco che offre una serie di raccomandazioni agli imprenditori autonomi e ai decisori politici per consentire agli imprenditori autonomi di integrare una politica di RSI sul tema delle competenze verdi e sociali.
Politiche e stakeholder al servizio dell’imprenditorialità sociale e inclusiva
Facilitato da Denis Stokkink
Brigitte Fellahi-Brognaux (Capo unità, Imprenditorialità sociale e inclusiva, DG Occupazione e affari sociali, Commissione europea) ha presentato il Piano d’azione per l’economia sociale. Adottato dall’Unione europea nel dicembre 2021, il Piano definisce misure concrete per contribuire a mobilitare il potenziale dell’economia sociale. Dalla sua adozione, sono state e/o sono in corso di attuazione più di 60 azioni in 3 aree: condizioni quadro, riconoscimento e visibilità e prospettive di sviluppo. Queste azioni comprendono: il lancio nel 2023 del portale europeo dell’economia sociale, che offre agli attori dell’economia sociale un accesso più facile alle informazioni sui finanziamenti dell’UE, alle opportunità di formazione, agli eventi e alle risorse specifiche per Paese; il lancio nel 2023 di YEPA (l’Accademia UE-OCSE sulle politiche per l’imprenditorialità giovanile); l’attuazione del programma InvestEU per mobilitare gli investimenti privati per la microfinanza. Nel novembre 2023, il Consiglio dell’UE ha pubblicato una serie di raccomandazioni per guidare gli Stati membri nella creazione di condizioni quadro favorevoli allo sviluppo dell’economia sociale. Queste raccomandazioni sottolineano in particolare l’importanza di migliorare l’accesso ai finanziamenti e ai mercati pubblici e privati per le organizzazioni dell’economia sociale. È importante che tutti siano coinvolti”, ha sottolineato Brigitte Fellahi, ‘e a tutti i livelli’.
Isabelle Grippa (CEO dell’Agenzia di Bruxelles per l’imprenditorialità “hub.brussels”) ha spiegato che hub.brussels è l’agenzia regionale di Bruxelles-Capitale per l’imprenditorialità. La sua particolarità è quella di aver unito tutte le politiche pubbliche di sostegno alle imprese: dalla creazione allo sviluppo e all’innovazione, fino all’internazionalizzazione. Con le sue prerogative e il suo numero di telefono 1819, hub.brussels è la vera porta d’accesso regionale all’imprenditorialità. In termini di impatto sociale e ambientale sull’economia, hub.brussels ha assunto una posizione ambiziosa: concentrare la propria azione sull’accelerazione che l’imprenditorialità può imprimere all’innovazione sociale e ambientale, soprattutto sostenendo progetti che mirano a democratizzare il modo di operare delle imprese, nonché progetti esemplari in termini di transizione economica. Per rispettare gli obblighi europei, a partire dal 2030 tutte le aziende della Regione di Bruxelles-Capitale dovranno essere esemplari per continuare a beneficiare degli aiuti pubblici. hub.brussels ha anche il compito di preparare le imprese, da qui al 2030, in modo che possano rispettare gli standard e continuare a beneficiare degli aiuti finanziari. L’Agenzia dispone di una dotazione finanziaria per stimolare la creazione di nuovi progetti sociali e ambientali innovativi. Ad esempio, hub.brussels ha co-fondato COOPCITY, un incubatore e centro di supporto per la creazione di imprese dell’economia sociale. Da allora, hub.brussels ha difeso il mantenimento di COOPCITY da parte della Regione e ha ottenuto i finanziamenti necessari.
Jacques Le Priol (responsabile del progetto Neo Terra, Regione Nouvelle-Aquitaine) ha presentato la nascita e lo sviluppo dell’approccio Neo Terra. Dal 2019, la missione di Neo Terra è quella di avviare un cambiamento nella traiettoria generale delle politiche pubbliche della Regione N-A, con le transizioni ambientali e sociali al centro della tabella di marcia regionale. Bandi per progetti, azioni collettive, approcci allo sviluppo sostenibile, sostegno agli investimenti sostenibili… Neo Terra offre a tutti gli strumenti per garantire la propria transizione e le soluzioni proposte sono raggruppate intorno a sei aree chiamate “ambizioni”: ricostruire le risorse naturali per il futuro, ancorare la solidarietà al centro delle transizioni, accelerare le transizioni agro-ecologiche e alimentari, innovare per un’economia responsabile e sostenibile, muoversi e vivere in territori adattati ai cambiamenti climatici e infine un approccio unificato alla salute degli ecosistemi. Per ogni ambizione sono previsti indicatori di monitoraggio ed elementi di transizione, disponibili nei rapporti sul sito web di Neo Terra. Jacques Le Priol ha sottolineato che le transizioni generano in particolare la perdita di posti di lavoro, e che la perdita di posti di lavoro non deve essere vista come una responsabilità delle persone licenziate (ad esempio, i licenziamenti a seguito della chiusura di una fabbrica e della sua delocalizzazione), ma come una responsabilità collettiva: la responsabilità congiunta di individui, aziende e autorità pubbliche. È quindi essenziale porre gli esseri umani al centro degli equilibri ricercati dalle transizioni nelle nostre società.
Promuovere l’imprenditorialità verso la transizione: le strade da percorrere
Facilitato da Noémie Escortell (imprenditrice dipendente associata, Co-operative Co-actions).
Con sede a Berlino, Céline Viardot (formatrice, Donner du Sens A l’Entreprise) ha sviluppato la sua attività di formazione con Smart Germany. Céline Viardot viene regolarmente in Belgio e in Francia per formare i membri di Smart sul funzionamento economico delle loro organizzazioni e su come rafforzare le radici delle loro imprese. Céline Viardot ha suggerito la possibilità di includere la transizione del funzionamento delle aziende autonome attraverso le loro radici, per poi consentire la definizione di prezzi equi. Le radici di un’azienda sono costituite da tre elementi: la missione che vogliamo darle, la visione e infine i valori su cui si baserà l’attività. L’Europa è uno dei valori fondamentali, che ci permetterà di livellare con chi lavoreremo direttamente. Poi, accadrà qualcosa in termini di comunicazione interpersonale che permetterà di portare avanti la partnership, che aggiunge un quarto elemento alle radici: l’ecosistema di stakeholder (associazioni, aziende, enti locali, singoli individui) che rifletterà l’identità dell’impresa. Se condividiamo la nostra visione del mondo con i nostri clienti, allora questo giustificherà i prezzi leggermente più alti. E pensare alla propria azienda come a un albero, un’organizzazione vivente, permette di chiedersi di cosa ha bisogno per crescere e svilupparsi. Ponendo la questione dell’imprenditore sano e dello strumento di produzione sano, possiamo anche chiederci quale sia il costo reale del lavoro autonomo. Un imprenditore sano è colui che è in grado di avere un bilancio privato soddisfacente su cui vivere, riposare e anticipare i rischi.
Sophie Humbert (vicepresidente di CRESS N-A e dirigente della cooperativa di comunicazione “O tempora”) ha esordito sottolineando che l’economia sociale non è un settore a sé stante, ma è presente in tutti i settori, e che anche i suoi attori hanno bisogno di essere sostenuti e valutati nei loro approcci alla RSI, per cercare di migliorare, ma anche di essere resilienti, di adattare il loro modello di business al mondo che cambia. A differenza della nozione di CSR, l’emergere della nozione di “transizione” è stato un vero vantaggio per gli operatori dell’economia sociale, con CRESS N-A che si sente più a suo agio con il vocabolario. Questo emergere ha portato gli attori dell’economia sociale ad affermare di essere una forza trainante della transizione e di poter condividere strumenti allineati al modo in cui l’economia sociale funziona e alla sua unicità. La sfida è quella di cercare di migliorare l’“impatto” che possiamo avere sul mondo e, allo stesso tempo, di pensare a come il mondo impatta su di noi e a come le organizzazioni dell’economia sociale possono in qualche modo riorientare le loro attività. Sophie Humbert ha invitato i partecipanti a scoprire la Guida al riorientamento ecologico delle imprese (in francese: Guide de redirection écologique des entreprises), che può essere scaricata online. È stata promossa da CRESS N-A ed è uno strumento adatto a tutti i tipi di imprenditori. Sophie Humbert ha anche menzionato un programma di trasformazione ecologica e resilienza a cui CRESS N-A ha partecipato, avviato dalla cooperativa “Du vert dans les rouages” di Bordeaux: un approccio rivolto a imprese molto piccole e modellato su un esperimento di lavoro con un gruppo di imprese volontarie. L’esperimento è durato 2 anni e si è concluso alla fine del 2023, dando la possibilità a formatori e coach di utilizzarlo per aiutare le loro aziende a evolversi. I risultati di questo esperimento possono essere scaricati online: il libro bianco.
Jean-François Herz (co-direttore di Solidarité des alternatives wallonnes et bruxelloises, SAW-B) ha detto che SAW-B consiglia e sostiene cittadini e gruppi con nuovi progetti, per aiutarli a ideare e sviluppare progetti innovativi dal punto di vista sociale ed economico, per incoraggiare e sostenere le pratiche di cooperazione tra gli attori e per consentire alle imprese sociali esistenti di crescere. All’inizio di ogni programma di sostegno, ai promotori viene chiesto di identificare i bisogni sociali (analisi di visioni, missioni, obiettivi) che la loro impresa/progetto soddisfa. SAW-B lavora poi con i promotori per analizzare come i bisogni saranno soddisfatti (è un progetto con una dimensione umana, qual è il suo modello di governance, è un progetto di emancipazione, come saranno ridistribuiti i profitti, ecc.) Per SAW-B, le attività economiche devono soddisfare un “bisogno sociale”. Si tratta quindi di sostenere un’economia riadattata a soddisfare i bisogni sociali, trasferita in aree locali, reinserita nei legami sociali e risocializzata. Per Jean-François Herz è necessario, da un lato, rilocalizzare la produzione e gli scambi economici e, dall’altro, reinvestire massicciamente in alcuni settori strategici, quelli che toccano bisogni materiali senza tempo come l’alimentazione, la casa e l’informazione. Jean-François Herz ha sottolineato che qualsiasi alternativa è tanto più forte quanto più è radicata e sperimentata, e ha fornito un elenco di progetti sul campo in Belgio, tra cui le cinture alimentari (Liegi, Charleroi, ecc.), le cooperative di distribuzione e i negozi (Cabas, Beescoop, ecc.) e le cooperative energetiche di cittadini. Infine, l’adozione di una politica di RSI richiede un notevole investimento in comunicazione e rappresenta una sfida importante per competere con le risorse di comunicazione sviluppate dai grandi gruppi industriali.
Conclusioni e raccomandazioni
Sebastien Paule (direttore dello sviluppo di Smart Cooperative) ha esordito ringraziando tutti i partecipanti e i relatori per il loro coinvolgimento, nonché il programma Erasmus+ per aver sostenuto l’organizzazione dell’evento. Ha concluso che, a livello istituzionale, c’è il desiderio di definire il quadro d’azione per le politiche e le parti interessate, e che l’attenzione è “dal locale al globale”, piuttosto che “dal globale al locale”. La Commissione europea ha ricordato ai partecipanti che la responsabilità dell’economia sociale è molto spesso locale. Per quanto riguarda le regioni, Isabelle Grippa ha portato l’esempio della “shifting economy”, con il principio di aumentare gli aiuti agli imprenditori non appena questi rispettano un numero massimo di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), mentre Jacques Le Priol ha presentato un approccio che mostra un impegno a lungo termine per coinvolgere un territorio nelle transizioni. Céline Viardot ha mostrato come ha integrato le questioni ESG nel suo sostegno complessivo a un ecosistema; un approccio simile è stato seguito da Jean-François Herz, che ha spiegato come il sostegno di SAW-B integri le esternalità, positive o negative, nel suo sostegno. Infine, Sophie Humbert ha ricordato il motivo per cui l’economia sociale ha mostrato finora scarso interesse per i temi della RSI: per paura di banalizzare la RSI, di banalizzare l’economia sociale. In conclusione, Sebastien Paule ha esordito con un richiamo alla concretezza: cambiare e adattare le pratiche costa tempo e denaro. Per questo, durante la conferenza è stata sollevata anche la questione delle risorse e dei finanziamenti, in particolare da Sophie Humbert. Per quanto riguarda gli incentivi, la Commissione europea ha citato la microfinanza, che sostiene gli imprenditori; sono stati inoltre menzionati diversi strumenti per finanziare progetti innovativi, sociali e ambientali. Abbiamo bisogno dei mezzi giusti per facilitare il cambiamento e le cooperative imprenditoriali sono certamente il livello giusto. Sébastien Paule ha invitato tutti a condividere il proprio lavoro, a collaborare e a lavorare insieme.
L’evento si è concluso con un pranzo di networking servito in loco dal catering eco-responsabile APUS & les cocottes volantes.
Durante e al termine di questa conferenza, le testimonianze raccolte indicano che il pubblico ha particolarmente apprezzato:
- La ricchezza e la qualità delle presentazioni
- I risultati interessanti e utili del progetto
- La creazione di reti tra operatori di diversi Paesi europei
- L’ispirazione che l’evento ha fornito per le loro attività future.